top of page
  • massimopocci

L'importanza di affidarsi a un professionista per le riprese e montaggio video

Aggiornamento: 8 ago


Il mio pensiero per una comunicazione efficace per aziende e attività commerciali


Produzione video e videomaker a Firenze
Produzione video

Stiamo navigando in un mare digitale, circondati da una marea di contenuti e informazioni che scorre sotto i nostri occhi (o sotto i nostri pollici..). Si tratta spesso di contenuti video e foto che per la maggior parte, grazie alla facilità con cui oggi si possono realizzare, sono creati da persone comuni che magari un tempo si sarebbero dovute affidare a dei professionisti (videomakers, fotografi) anche per il montaggio di un semplice filmato delle vacanze. Adesso chiunque con un minimo di applicazione e pratica riesce a generare un contenuto video di buona qualità. Certo, questo vale sopratutto nel caso di contenuti personali per avere un feed instagram più ricco o per accrescere i follower su instagram e TikTok.


Non sempre invece la stessa strategia del fai da te funziona allo stesso modo per quei contenuti che abbiano lo scopo di comunicare un messaggio pubblicitario. Soprattutto quando quel messaggio nasce dalla necessità di dover presentare la propria attività, che sia un ristorante, un negozio o un'azienda, che desideri arrivare con efficacia al pubblico di interesse. Dico non sempre perchè poi sono tanti anche quelli che ci riescono, ma la maggior parte spesso abbandona l'idea di gestire la pagina instagram della propria attività non tanto perchè non porti nuovi clienti, quanto per mancanza di tempo. Penso a un gestore di un locale, un imprenditore, un titolare di un negozio e cosi via. Alzi la mano chi fra questi è in grado di dedicare tanto tempo alla creazione di contenuti (e farli bene comunque richiede davvero tanto tempo...), io stesso non sono fra quelli che alzeranno la mano. Altri invece fanno tutto da soli, oppure si affidano a un videomaker o fotografo per la realizzazione di contenuti che per quanto di qualità spesso non raggiungono i risultati desiderati, causa una mancanza di pianificazione, identificazione del pubblico target, oppure per mancanza di una pagina web dove far atterrare i click generati dalle sponsorizzate. Sarò della vecchia scuola, ma ho maggiore fiducia verso un'azienda che ha un sito web piuttosto che la sola pagina instagram, oltretutto per quanto mi riguarda i lavori che ho realizzato negli anni sono arrivati quasi tutti dal sito web. Dai social almeno per me solo una manciata di richieste e la maggior parte a budget zero (video per cantanti in erba, rapper) , tanti di questi volevano pagarmi in visibilità ("quando saremo famosi grazie al tuo video gratis diventerai famoso anche tu") ma in quei casi preferisco rendermi invisibile per davvero a meno che non si tratti di grosse aziende per fare portfolio ogni tanto.


E quindi?


Bene, premetto che io sono una persona favorevole al detto "chi fa da sé fa per 3", anche il mio sito web ne è un esempio avendolo realizzato interamente da solo, quasi tutto nel periodo del covid e quindi con tanto tempo a disposizione. Se però dovessi mettermi a rifarlo interamente da zero adesso non ci riuscirei. In seguito ho poi migliorato la SEO fino a dove ho potuto arrivare con le mie conoscenze di base. Non sarei potuto andare oltre per paura di buttare via del tempo e risorse. Passato il mese di chiusura totale covid ho contattato un professionista che mi ha aiutato non poco a raggiungere i clienti che cercavo, principalmente realtà estere. Questa mia esperienza mi ha insegnato che fino a quando è possibile fare da soli ok, ma quando si deve iniziare a raggiungere risultati di qualità, l'affidarsi a qualcuno del mestiere è essenziale.

Lo stesso ragionamento lo ritengo valido anche nella creazione di foto video che spesso svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione di un messaggio pubblicitario. E' enorme la quantità di contenuti video che ogni giorno vengono prodotti e questo ha portato le aziende a trovarsi quasi obbligate a sfruttare appieno le opportunità dal mondo della comunicazione, sui social, sui siti web, in televisione, creando contenuti ad hoc per ogni piattaforma. È necessario perciò, per ottenere buoni risultati e distinguersi dalla concorrenza, conoscere i differenti tipi di pubblico adatti alla nostra azienda e i differenti modi di interagire con esso tramite le differenti piattaforme. Il pubblico di TikTok ha interessi, età e necessità differenti (ad oggi) rispetto a un pubblico televisivo, diverso anche da un pubblico come quello di facebook (i giovani di una volta su facebook ora sono cresciutelli...).


"Ma su instagram vanno di moda quei video ganzi con le scritte potrei farli anche per il mio negozio?"


Questa domanda mi è stata fatta di recente. Si certo che li farei. Ma non sono io in grado di dire quante di quelle visualizzazioni si trasformeranno poi in clientela (se hai mille visualizzazioni dall'estero e il tuo negozio ha sede a Firenze e non fai e-commerce, quelle visualizzazione ti servono?)

E di nuovo, quindi?



Videomaker a Firenze e fotografo

Quindi io stesso ho difficoltà a generare un preventivo per un singolo video pubblicitario da mettere su instagram. O meglio, fare il preventivo del video è facile, ma ho il timore che poi quel video non abbia i risultati desiderati. Ecco perchè io stesso mi affido a professionisti della comunicazione con i quali collaboro e con i quali ci incontriamo anche 3 o 4 volte con il cliente prima di buttare giù l'idea per i video, che deve essere studiata per le differenti piattaforme e con dietro una strategia comunicativa di lungo termine da seguire.




Ma quali sono o dovrebbero essere i vantaggi dell'affidarsi a un professionista o nel mio caso specifico, collaborare con un professionista del marketing/comunicazione?



  • Qualità e Professionalità:

Affidarsi a un esperto di riprese e montaggio video garantisce la massima qualità e professionalità del prodotto finale, meglio ancora se ad affiancarlo c'è una figura che abbia esperienza sulla parte comunicativa e contatti diretti con i vari mezzi (in questo caso sopratutto quelli televisivi, non ancora cosi accessibili a tutti.


  • Sceneggiatura e Storytelling:

Sviluppare una sceneggiatura coinvolgente e uno storytelling efficace sono due fattori fondamentali per attirare l'attenzione e creare un legame emotivo tra pubblico e azienda, anche in questo caso un cervello in più non guasta.

  • Adattamento alla Brand Identity e saper raccontare bene il cliente:

E' necessario mantenere una brand identity per rendere il contenuto riconoscibile tra la miriade di altre pubblicazioni online. Tante volte vedo ottimi creatori di contenuti realizzare video spettacolari dal punto di vista dell'immagine ma che non hanno coerenza con l'identità dell'azienda, ad esempio video troppo dinamici per un ristorante di livello dove si dovrebbe sottolineare lo slow food oppure, mi ci imbatto spesso di recente, piroette con i droni che per presentare un ristorante passano anche sotto le sedie e i tavoli (eh si, ma vanno veloci cosi non si vedono le cicche...), credo invece sia necessario raccontare qualcosa anche cercando di immedesimarsi nel cliente che, a meno che non sia qualcuno che si diverte a strisciare per terra sotto le sedie, forse è piu interessato a vedere qualche immagini di bei piatti, l'atmosfera etc. Certo bello il movimento del drone e bravo il dronista, ma sto convincendo chi guarda il video ad andare a mangiare in quel ristorante cosi o sto convincendo qualcuno a comprarsi un Dji Avata?


Sapere individuare il pubblico giusto e i giusti canali di comunicazione del prodotto video/foto

Abbiamo detto che esistono tante piattaforme con le quali è possibile arrivare ai propri spettatori. Tra queste quelle che ci interessano di più e i loro rispettivi potenziali clienti a cui potrebbe arrivare la nostra comunicazione:


  • Social media:

Ormai il piu accessibile canale di promozione di contenuti video e foto. Facebook, Instagram, Twitter e nuove piattaforme che stanno diventando sempre più popolari come TikTok e Threads, consentono alle aziende di raggiungere un vasto pubblico in modo mirato. Gli esperti di marketing devono saper ottimizzare i contenuti per catturare l'attenzione degli utenti e aumentare la visibilità dell'azienda senza saturarne troppo l'identità (a volte sui social c'è questo rischio quando si cerca di fare un video che sia la moda del momento). Attraverso strategie di targeting, la creazione di contenuti virali e l'interazione con il pubblico, adattando il tono, il contenuto e lo stile in base al pubblico specifico di ciascuna piattaforma, ad esempio video brevi e coinvolgenti per TikTok, storie verticali per Instagram e video informativi per YouTube. Il pubblico in questo caso è diversificato, dai giovanissimi (TikTok) a persone più in la con gli anni, facebook. Da tenere in considerazione su una pianificazione sul lungo termine, che anche i social considerati più "da giovani" un giorno vedranno i loro utenti maturare, e che potenzialmente questi tutenti raggiungeranno una maggiore indipendenza economica e capacità di spesa maggiori, trasformandosi in potenziali clienti in futuro

  • Siti web:

Sono la vetrina online di un'azienda e permettono di presentare i contenuti video e foto ai visitatori. Contenuti che dovranno rimanere sulla pagina web anche per periodi di tempo abbastanza lunghi. Necessariamente in questo caso devono essere contenuti di alto livello che richiedono l'ausilio di un videomaker professionista. Si adattano bene in questo caso i video di presentazione, le testimonianze dei clienti e portfolio visivi che permettono al pubblico di immergersi nella realtà aziendale e di garantire una maggiore permanenza di visitatori sul sito riducendo il tasso di rimbalzo e potenzialmente aumenta le conversioni. I pubblicitari possono contribuire a integrare questi contenuti all'interno di una strategia di comunicazione più ampia, posizionandoli strategicamente e ottimizzandoli per migliorare la conversione e il coinvolgimento dei visitatori. Il pubblico tipico dei siti web è rappresentato da persone con la necessità di trovare un determinato prodotto/servizio. Sono spesso arrivati a noi tramite una ricerca specifica o che ci hanno raggiunto tramite una sponsorizzata. Dobbiamo fare in modo che una volta sul nostro sito prendano la decisione di scegliere noi.

  • Televisione:

"Visto in Tv". Nonostante l'avvento del digitale questo messaggio si può ancora trovare su alcuni prodotti in vendita ed è una testimonianza di come ancora la televisione rimane un canale di comunicazione di massa di grande rilevanza che aiuta ad accrescere la fiducia del consumatore nei confronti di un'azienda o di un prodotto. I pubblicitari esperti devono sapere come creare spot televisivi accattivanti, che si adattino alle esigenze e alle caratteristiche del pubblico televisivo. Ma non solo, personalmente io collaboro con pubblicitari che si occupano di pubblicità televisive da molti anni e mi rendo conto di quanto sia essenziale collaborare con qualcuno che abbia contatti diretti nelle diverse realtà televisive sia locali che nazionali, per organizzare la programmazione e la messa in onda in modo corretto. Anche le Pay Tv nazionali piu importati permettono oggi di creare campagne pubblicitarie mirate in base agli interessi e alle località del pubblico, offrendo un ritorno di immagine a chi decide di investire in questo tipo di pubblicità. Da tenere in considerazione in questo caso la possibilità di raggiungere un pubblico potenzialmente alto spendente.

Conclusioni:

Affidarsi a un professionista per la produzione e la promozione dei contenuti video e foto si rivela cruciale per ottenere risultati di successo nel panorama digitale odierno. Ma deve esserci una sinergia tra le competenze dei videomakers, dei fotografi e degli esperti di marketing che sia in grado di ascoltare i bisogni del cliente ed aiutarlo a raggiungere i risultati desiderati aiutandolo a distinguersi attraverso un messaggio efficace. L'uso strategico di diverse piattaforme, come i social media, i siti web e la televisione, consente di raggiungere un pubblico diversificato e massimizzare l'interazione. Per questo ritengo l'investimento in professionisti un passo importante verso il successo di un'azienda.




Questo testo non ha la pretesa di essere una guida, rappresenta solo un mio pensiero basato sulla mia esperienza di Videomaker/Fotografo


Massimo



9 visualizzazioni0 commenti
bottom of page